Scopri di più sul microbioma del neonato
Il microbioma del neonato si riferisce all’insieme di microrganismi che colonizzano il corpo di un neonato, in particolare la pelle, il tratto gastrointestinale e le vie respiratorie. Questi microrganismi comprendono batteri, virus, funghi e altri microorganismi, che insieme costituiscono un ecosistema microbiologico complesso.
Il microbioma del neonato è influenzato da diversi fattori, tra cui il tipo di parto (naturale o cesareo), l'allattamento al seno o l'uso di formule artificiali, l'ambiente in cui il neonato è esposto e l'uso di antibiotici durante la gravidanza o dopo la nascita. Inoltre, il microbioma neonatale può essere influenzato dal microbioma della madre, poiché i neonati possono essere esposti ai microrganismi durante il passaggio attraverso il canale del parto o attraverso il contatto con la pelle della madre durante l'allattamento.
Qual è la funzione del microbioma del neonato?
Il microbioma neonatale svolge diverse funzioni importanti nello sviluppo e nel mantenimento della salute del neonato. Contribuisce al corretto sviluppo del sistema immunitario, aiuta a prevenire l'insediamento di microrganismi patogeni nocivi, aiuta nella digestione dei nutrienti, influisce sul metabolismo e sulla produzione di vitamine e svolge un ruolo nella regolazione del sistema nervoso.
Un microbioma neonatale equilibrato è importante per la salute generale del neonato e può influenzare il suo benessere a lungo termine. Gli squilibri nel microbioma neonatale possono essere associati a una serie di problemi di salute, tra cui allergie, asma, obesità, disturbi gastrointestinali e problemi di sviluppo immunitario.
continua il viaggio nell'abc del genitore
Quando nasce un nuovo amore, è importante usare i prodotti giusti per prendersene cura
In Babygella desideriamo offrire ai più piccoli prodotti realizzati attraverso un’attenta ricerca scientifica e tanto amore. Scopri la nostra linea di prodotti Babygella per neonati con ingredienti di origine naturale, rispettosi della pelle dei più piccoli e testati sotto controllo di dermatologi, pediatri e oftalmologi.