È sempre un'impresa pulire le orecchie del tuo neonato?
Pulire le orecchie ai neonati è un compito che richiede delicatezza e un pizzico di manualità per non rischiare di danneggiare il canale auricolare del bebè o infastidirlo più del necessario.
Già nella pancia della mamma l’organo dell’udito è sensibile e viene controllato alla nascita con un test audiometrico. L’importanza dello screening uditivo neonatale va di pari passo con un’altra attività a cui dovrai dedicarti fin dai primi mesi: la pulizia delle sue orecchie.
Hai paura di far male al tuo bimbo maneggiando male un cotton fioc? Niente paura! Scopri i consigli di Babygella su come lavare le orecchie al neonato e impara a rendere questo gesto una piacevole routine.
come pulire le orecchie al neonato: i 5 consigli di babygella
Lavare le orecchie del tuo neonato è un passo importante nell'igiene quotidiana: farlo con amore e attenzione farà sì che il tuo piccolo si senta al sicuro e coccolato. Ecco i nostri 5 consigli per pulire delicatamente le orecchie del tuo bebè:
1. scegli il momento più adatto per il tuo bebè
Non esiste un orario preciso della giornata per occuparti della pulizia delle orecchie del tuo bebè, ma sicuramente il momento del bagnetto del neonato è quello più indicato: il contatto con l’acqua tiepida contribuisce a far rilassare il piccolo e aiuta ad ammorbidire la cute intorno al padiglione auricolare.
Se hai poco tempo, puoi lavare la testa al neonato e mentre è ancora immerso nella vaschetta passare delicatamente un mignolo avvolto in una salvietta umida all'esterno del suo piccolo condotto uditivo. Se noti che il tuo piccolo fa i capricci e non apprezza particolarmente questo momento, puoi sempre riprovare in un momento di particolare relax.
2. Prepara tutto l'occorrente per pulire le orecchi al neonato
I prodotti per l’igiene dei più piccoli sono numerosi ma nei primi mesi di vita non sono tutti indispensabili. Se per la detersione della testa è consigliabile utilizzare uno shampoo per neonati a pH neutro e poco schiumogeno, per garantire la pulizia auricolare del tuo bebè ti servirà solo un po' di acqua tiepida, materiali morbidi e un asciugamano delicato.
quando fare i lavaggi nasali al neonato.
3. lava le orecchie del neonato con delicatezza
Per lavare le orecchie dei neonati è sufficiente usare l’estremità di un asciugamano o una garza sterile e strofinare in modo molto delicato solo la parte esterna dell’orecchio, prestando attenzione a reazioni improvvise del tuo bebè. Non toccare mai la parte interna e non utilizzare mai cotton fioc per adulti o strumenti invasivi che potrebbero danneggiare le orecchie delicate del tuo bebè. Una volta terminata la pulizia, ricordati sempre di asciugare bene le orecchie.
4. lava le orecchie del neonato una o due volte alla settimana
Non è necessario lavare le orecchie del tuo piccolo ogni giorno. Basta seguire i semplici passaggi che ti abbiamo indicato una o due volte alla settimana.
Ben presto ti accorgerai di averli imparati a memoria esattamente come è successo con i trucchi per un cambio pannolino divertente e senza stress. Ti sembrerà incredibile ma anche l’igiene auricolare può diventare una piacevole occasione per un momento di coccola con il tuo bambino.
5. quando usare le gocce
Per la rimozione dei tappi di cerume o in caso di infezioni acute dell’orecchio del tuo bebè, non tentare mai rimedi fai-da-te ma rivolgiti al pediatra o a uno specialista. Sarà lui a valutare il ricorso alle gocce auricolari, un metodo di pulizia delle orecchie molto delicato che deve essere eseguito con la massima calma.
Prendi nota del numero di gocce da somministrare e poi posiziona il neonato sul fianco opposto a quello dell'orecchio da trattare prima di instillare il liquido all'interno delle orecchie del tuo bebè. Per far penetrare meglio le gocce aiutati tirando delicatamente il lobo dell'orecchio verso il basso e all'indietro.
il cerume nei neonati: che cos'è
Prima di preoccuparti perché il tuo bambino ha le orecchie piene di cerume, respira e non allarmarti troppo. Potresti sentirti in colpa per aver trascurato, tra una poppata e l’altra, l’igiene auricolare del tuo bebè. Niente panico, il cerume sarà brutto da vedere ma devi sapere che è un prezioso alleato naturale contro germi e batteri, anche nei neonati.
La sua consistenza grassa e cerosa viene percepita come qualcosa di sporco e istintivamente da rimuovere subito ma in realtà viene prodotto dalle ghiandole ceruminose con lo scopo di mantenere morbida e lubrificata la parte esterna del condotto uditivo.
Ti ricordiamo che anche in caso di cerume le orecchie vanno pulite solo nella parte del padiglione auricolare, senza mai entrare nel condotto uditivo, usando materiali morbidi e puliti. Se il tuo bimbo piange e si tocca spesso un orecchio chiedi consiglio al pediatra. Potrebbe trattarsi di un eccesso di cerume o di una otite in corso.
E in caso di tappi di cerume? Rivolgiti ancora una volta al pediatra che valuterà se è il caso di usare prodotti specifici che favoriscano la fluidificazione del cerume. Attieniti poi alle sue istruzioni e alle indicazioni presenti nei foglietti illustrativi.
pulire le orecchie al neonato: cosa evitare
Ora che hai preso nota di tutto quello che serve per la pulizia delle orecchie del tuo neonato, abbiamo preparato per te un utile vademecum sulle azioni da evitare per non causare danni al suo canale uditivo che è più corto e più stretto di quello di un adulto:
- Cotton fioc? No grazie: mai usare i bastoncini con cotone per pulire il condotto uditivo del tuo bimbo perché potresti provocare facilmente una lesione alla membrana timpanica oltre a spingere il cerume ancora più in profondità, favorendo la formazione di un tappo. Usa i cotton fioc specifici per i neonati solo per la detersione del padiglione auricolare esterno;
- Parola chiave, delicatezza: cerca di evitare movimenti bruschi o violenti mentre sei alle prese con il rituale di pulizia orecchie del bebè. Scegli un ambiente ovattato, usa con lui una voce rassicurante e tranquillizzalo con un massaggio rilassante. In un batter d'occhio avrai finito la detersione di entrambe le orecchie;
- Evita rimedi fai-da-te: se il pediatra consiglia l'uso di gocce auricolari segui attentamente le sue istruzioni e non superare mai le dosi raccomandate. L'eccesso di liquido potrebbe causare problemi e irritazioni;
- Monitora possibili segnali di disagio: presta attenzione alle reazioni del tuo neonato durante la pulizia delle orecchie. Se il bambino sembra infastidito, piange in modo inconsueto o mostra segni di irritazione, è importante interrompere immediatamente la pulizia e riprovare in un secondo momento. Se il pianto e il fastidio continuano, ti consigliamo di consultare il pediatra;
- Campanelli d'allarme: se noti arrossamenti, gonfiori, secrezioni anomale o un odore sgradevole proveniente dalle orecchie del neonato, potrebbe essere in atto un'infezione. In tal caso, è fondamentale consultare il medico per una valutazione e un trattamento adeguato;
- Il momento sbagliato: ultima cosa da evitare è pulire le orecchie del tuo piccolo quando ha fame o sonno. Meglio lasciarlo in pace e non aggiungere un ulteriore fastidio. Durante una crisi di pianto del neonato non è mai consigliato iniziare qualsiasi rito di pulizia.
quando nasce un nuovo amore è importante usare i prodotti giusti per prendersene cura
In Babygella desideriamo offrire ai più piccoli prodotti realizzati attraverso un'attenta ricerca scientifica e tanto amore. Socpri la nostra linea di prodotti Babygella per neonati con ingredienti di origine naturale, rispettosi della pelle dei più piccoli e testati sotto controllo di dermatologi, pediatri e oftalmologi.