Viaggiare con un neonato: i consigli per organizzare la vacanza

Pronti per partire con il bebè?

Viaggiare con il proprio piccolo è un evento emozionante, soprattutto se si tratta delle prime volte. È un momento magico, fatto di nuove avventure e momenti tutti da vivere. Ma la vacanza con un neonato significa anche dover organizzare ogni aspetto nel minimo dettaglio per poter trascorrere dei giorni sereni e senza pensieri. Noi di Babygella abbiamo preparato per te una serie di consigli e informazioni utili per i viaggi con il tuo piccolo.

Dove andare in vacanza con un neonato?

Cominciamo nel rispondere a una delle domande più frequenti: quando possono viaggiare i neonati? Se è vero che un bimbo sano può intraprendere un viaggio a partire dalle 48 ore successive alla nascita, è preferibile attendere la prima settimana di vita. Non ci sono limitazioni sulla meta: il mare e la montagna sono due destinazioni adatte, ma per entrambe sarà importante tenere a mente dei semplici ma efficaci accorgimenti.

Infatti, che sia mare o che sia montagna, bisogna prestare attenzione all’esposizione ai raggi solari (anche in inverno!). La pelle di un neonato è molto delicata e perciò il nostro consiglio è quello di applicare frequentemente una crema solare con SPF 50+Altri accorgimenti utili da tenere a mente e non esporlo mai alla luce solare diretta. Altri accorgimenti utili da tenere a mente sono: evitare di uscire nelle ore più calde (dalle 10 alle 17) e utilizzare un cappellino o una bandana per proteggere la testa, anche se il vostro bebè ha già capelli molto folti.

Vacanza al mare con i neonati

La vacanza al mare, accompagnata dal suono delle onde e dal clima di relax, è un'esperienza divertente e rilassante per te e per il tuo bambino. 

Vediamo nel dettaglio i principali consigli da seguire:

  • Garantisci una costante idratazione: farlo bere molto spesso, soprattutto se viene allattato al seno. L'acqua salata può disidratare la pelle del tuo bambino, quindi avere sempre a portata di mano una crema idratante può rivelarsi una mossa azzeccata.

  • Scegli una spiaggia attrezzata: ombrelloni, sdraio, bagni, spazi per il cambio e zone d'ombra sono tutte soluzioni preziose durante le vostre giornate al mare.

  • Attenzione alla sabbia: la sabbia può irritare la pelle del neonato. Per proteggerlo, usa un telo o un asciugamano da stendere in modo che non entri a contatto diretto. 

  • Prediligi indumenti molto leggeri: vesti il tuo bimbo con abiti di cotone o lino, che lascino traspirare la pelle e che non causino un’eccessiva sudorazione. Da evitare logicamente i colori scuri, che attirano il calore, e i tessuti sintetici che possono causare allergie o dermatiti e farlo sudare più del normale.

  • Punture di insetti: se ci sono zanzare o altri insetti che possono infastidirlo, usa un repellente naturale o una zanzariera per proteggerlo. In caso di punture niente panico: ti basterà applicare un gel lenitivo o un impacco di ghiaccio per alleviare il prurito e il gonfiore.


neonato in vacanza con genitori

Neonati in vacanza in montagna

Anche la vacanza in montagna offre tanti benefici per il corpo e la mente del tuo piccolo. Respirare aria pulita ed entrare in contatto con la natura sono degli ottimi motivi per scegliere questo tipo di destinazione. Ma quali sono gli elementi da tenere a mente per questo tipo di vacanza?

  • Prepara la valigia con cura: in montagna il clima può cambiare rapidamente. Quindi, anche in estate sarà prezioso portare un abbigliamento adeguato che si presti a diverse temperature e condizioni.

  • Se si viaggia in inverno, vesti il bambino a strati. Opta per cappelli, sciarpe, guanti e calzature adeguate a proteggerlo dal freddo.

  • Attenzione alle temperature: monitora costantemente le temperature e assicurati che il piccolo non sia esposto al freddo per scongiurare il rischio di una dermatite da freddo: scegli dei capi di abbigliamento tecnico per neonati come una maglia termica o accessori per coprire tutte le sue estremità come mani, piedi, testa ed orecchie.

  • Fai delle pause durante la salita: se il bambino ha meno di tre mesi è meglio non superare i 1500 metri di altitudine (se ha più di tre mesi si può arrivare fino a 2000 metri). In ogni caso, consigliamo di evitare cambiamenti bruschi di quota e fare delle pause durante la salita: in questo modo il tuo piccolo potrà abituarsi e adattarsi alla pressione atmosferica.

  • Evita soggiorni troppo brevi: per abituare il neonato all'altitudine, è meglio programmare una vacanza di almeno una settimana, approcciandosi gradualmente alla quota scelta. Puoi provare anche a suddividere il viaggio in due parti, magari fermandovi a dormire in una località al di sotto dei 1000 metri.

  • Scegli un prodotto adeguato al trasporto: a seconda dell'itinerario puoi scegliere se utilizzare uno zaino porta bimbo, una fascia o un passeggino leggero. In ogni caso, per il tuo piccolo la parola d'ordine sarà comodità!


neonato in vacanza in montagna con genitori

Vacanza con i neonati: cosa portare? 

Non è facile organizzarsi quando si viaggia con i bambini al seguito, soprattutto se molto piccoli. A prescindere dal posto scelto, le cose da portare sono sicuramente molte. Sul sito di Babygella trovi i comodi kit da viaggio nei pratici formati borsa e trousse con tutto il necessario per il benessere del tuo bimbo.

Di seguito, invece, abbiamo preparato per te un elenco di oggetti, accessori e altri prodotti che non possono mancare per i tuoi viaggi insieme al tuo bambino!

  1. Abbigliamento: tutina a manica corta e lunga (in cotone o lana a seconda della stagione), pantaloncini, calzini, cappellino, giacca a vento, pigiamini, sacco nanna, copertina.

  2. Pannolini: meglio portarne una scorta sufficiente per i primi giorni, poi se possibile si possono acquistare sul posto. Non dimenticare le salviettine umidificate da tenere sempre a portata di mano durante il viaggio.

  3. Prodotti per l'igiene: bagnoschiuma delicato, crema idratante, olio per il corpo, spugna, shampoo, asciugamano, termometro, disinfettante, cerotti.

  4. Prodotti per il sole: crema solare ad alta protezione (almeno 50+), da applicare ogni due ore e dopo ogni bagno, tenda o ombrellone per creare zone d'ombra.

  5. Prodotti per le zanzare: un repellente specifico per neonati e un gel lenitivo dopo puntura.

  6. Passeggino: scegli un modello leggero, compatto e facile da aprire e chiudere e che abbia possibilmente un parasole e una rete antizanzare. Se vai in montagna puoi puntare su uno zaino o una fascia porta bebè.

  7. Giocattoli: il suo peluche preferito o altri giocattolini possono aiutarlo a rilassarsi e a godersi le ore di viaggio con tranquillità e per calmarlo in caso di pianto.

  8. Lettino da viaggio: utile per far addormentare il tuo bimbo, se la struttura dove alloggi non lo fornisce. Prediligi un lettino pieghevole e dotato possibilmente di materasso e lenzuola. Puoi anche portare il tuo cuscino o la tua copertina per far sentire il bambino più a suo agio.


Come viaggiare con i neonati?

Indipendentemente dal mezzo di trasporto scelto, è fondamentale pianificare in anticipo e assicurarsi di avere tutto il necessario per il benessere del neonato evitando spostamenti troppo lunghi e frequenti che potrebbero stancarlo e stressarlo il neonato. Ad ogni modo, la scelta del mezzo del trasporto più adatto dipende dalla distanza e dalla durata del viaggio: vediamo nel dettaglio i consigli per i mezzi più comuni.

Come viaggiare con un neonato in auto? 

Il viaggio in auto è sicuramente il più comodo perché ti permette di avere il massimo della flessibilità sia in termini di orario e di eventuali pause da effettuare durante il tragitto. Vediamo i principali consigli:

  • Pianifica il viaggio in base alle abitudini del bambino: scegli l'orario più adatto per partire evitando le ore più calde della giornata

  • Utilizza il seggiolino adeguato: è obbligatorio un seggiolino omologato da installare in senso contrario di marcia per garantirgli la massima protezione

  • Fare delle pause frequenti: fermati ogni volta che lo ritieni necessario per cambiare il pannolino, allattarlo o farlo distendere un po’

  • Mantieni la giusta temperatura: in caso di uso dell’aria condizionata, suggeriamo di non posizionarla mai sotto a 22-23 gradi e mai inferiore rispetto alla temperatura esterna.


Come viaggiare con un neonato in treno e in aereo? 

Optare per il viaggio in treno o in aereo con un neonato può rivelarsi una scelta vantaggiosa, perché si tratta di mezzi sicuri che permettono al bambino e alla mamma il giusto spazio. Ecco alcuni semplici consigli che ti permetteranno di viaggiare nel migliore dei modi:

  • Prenota i biglietti con anticipo per assicurarti di avere spazio sufficiente per te e il tuo neonato. Fortunatamente molte compagnie ferroviarie offrono sconti o agevolazioni per i bambini piccoli.

  • Scegli orari che corrispondano al programma del tuo bambino. Viaggiare durante i suoi momenti di riposo o tranquillità può rendere il viaggio più agevole.

  • Assicurati che il tuo neonato sia sempre sicuro e sotto controllo: usa le cinture di sicurezza se necessario. 


Viaggiare con i neonati non è cosa facile, soprattutto se è il tuo primo bebè, ma con un po’ di pazienza e di organizzazione tutto sarà più semplice. Un ultimissimo consiglio di Babygella: goditi ogni attimo del vostro viaggio, è un’esperienza unica!

quando nasce un nuovo amore è importante usare i prodotti giusti per prendersene cura

In Babygella desideriamo offrire ai più piccoli prodotti realizzati attraverso un'attenta ricerca scientifica e tanto amore. Socpri la nostra linea di prodotti Babygella per neonati con ingredienti di origine naturale, rispettosi della pelle dei più piccoli e testati sotto controllo di dermatologi, pediatri e oftalmologi.