Niente piu' dermatite da freddo!
La pelle dei nostri piccoli, specialmente se appena nati, è molto delicata e soggetta a irritazioni e dermatiti (compresa quella da freddo) perché non riesce a difendersi da batteri e agenti esterni. Ogni strato della pelle di un bambino è molto più sottile di quella di un adulto, inoltre non dispone ancora di tutti i meccanismi che regolano il corretto equilibrio della pelle. Le ghiandole sebacee e sudoripare presenti nella pelle dei bebè, infatti, non funzionano ancora alla perfezione e non riescono a svolgere la loro regolare funzione protettiva e termoregolatrice. Con l'arrivo del freddo, poi, è necessario prestare ancora più attenzione alla pelle dei bebè per farsi trovare pronti ad affrontare piccoli inconvenienti come irritazioni e dermatiti da freddo. In questo articolo vediamo insieme che cos'è la dermatite da freddo nei bambini, quali sono i suoi sintomi e come prevenirla e curarla grazie ai consigli di Babygella.

Come prevenire la dermatite da freddo nei bambini
Per proteggere i tuoi bambini dalla dermatite da freddo è fondamentale prendere alcune precauzioni per evitare che la loro pelle delicata si secchi e si irriti. Bastano, infatti, alcuni semplici accorgimenti per ridurre fortemente il rischio di dermatiti e irritazioni. Ecco alcuni semplici consigli per prevenire la dermatite da freddo nei bambini:
- Aiuta la pelle a formare delle barriere protettive. Per prevenire la dermatite da freddo nei bambini è fondamentale aiutare la loro pelle a creare uno strato protettivo naturale che la protegge dagli agenti esterni. Dopo il bagnetto e prima di andare a nanna, abituati a usare una crema idratante neonato con ingredienti naturali che rispettano la pelle delicata dei più piccini e aiutano a prevenire le irritazioni.
- Lava con regolarità il tuo piccolo senza esagerare. Se lavi troppo frequentemente il tuo bebè, rischi di compromettere l'equilibrio microbiotico della sua pelle, favorendo la proliferazione di batteri e agenti esterni. Soprattutto d'inverno, diminuisci il numero di bagnetti e prediligi lavaggi rapidi con acqua tiepida e detergenti delicati. L'acqua troppo calda rischia di seccare ulteriormente la pelle e di causare dermatiti e irritazioni. Ricordati poi di asciugare con cura la tua piccola o il tuo piccolo alla fine di ogni lavaggio e presta particolare attenzione alle pieghe della pelle: l'acqua in eccesso contribuisce a seccare la pelle e a creare l'habitat ideale per funghi e batteri.
- Assicurati che sia ben idratato. La pelle dei bambini ha bisogno di ogni aiuto possibile per rimanere idratata e creare le barriere protettive fondamentali per prevenire la dermatite da freddo. Fai bere al tuo piccolo molta acqua e, man mano che cresce, integra la loro dieta con frutta e verdura fresca e ricca di acqua.
- Cura la sua alimentazione. Accompagna la crescita del tuo piccolo abituandolo a mangiare cibi sani e ricchi di sostanze che fanno bene alla pelle. Tra gli alimenti più consigliati troviamo: carote, cavoli, spinaci, pesci azzurri, agrumi, kiwi, ananas e frutti di bosco. Questi cibi contengono vitamina C, vitamina E, betacarotene, Omega 3, bromelina e flavonoidi, sostanze in grado di rafforzare l'equilibrio della pelle dei bambini e, di conseguenza, di prevenire irritazioni come la dermatite da freddo.
- Vestilo con abiti adatti. Proteggi la pelle del tuo bambino dalla dermatite da freddo vestendolo con abiti che lo proteggano dal clima rigido e allo stesso tempo rispettino il naturale equilibrio della sua cute. Evita di usare vestitini sintetici che possono irritarne la pelle o comprometterne il delicato equilibrio.

Come si cura la dermatite da freddo nei bambini?
Nonostante tutte le precauzioni del caso, è molto facile che nei bambini, specialmente nei neonati, insorgano delle manifestazioni della dermatite da freddo. Nelle fasi acute e sotto stretto consiglio medico,
vengono usati farmaci topici (cortisonici e inibitori della calcineurina) o sistemici. Di fondamentale importanza è invece l’uso di creme emollienti e ricche di nutrienti naturali come oli e grassi in grado di idratare anche le pelli più secche. Infine, un rimedio naturale efficace è quello di immergere per une decina di minuti le zone colpite in acqua tiepida in cui sono state fatte bollire precedentemente delle foglie di salvia (sono sufficienti 5 o 6 foglie per ogni litro d'acqua). La salvia, infatti, ha un effetto lenitivo in grado di alleviare il prurito e ridurre l'infiammazione.
Ora che sapete tutto sulla dermatite da freddo nei bambini siete pronti a vivere un inverno magico e ricco di avventure in compagnia dei vostri piccoli, ma vi raccomando: copritevi bene!
Quando nasce un nuovo amore, è importante usare i prodotti giusti per prendersene cura
In Babygella desideriamo offrire ai più piccoli prodotti realizzati attraverso un’attenta ricerca scientifica e tanto amore. Scopri la nostra linea di prodotti Babygella per neonati con ingredienti di origine naturale, rispettosi della pelle dei più piccoli e testati sotto controllo di dermatologi, pediatri e oftalmologi.
La dermatite da freddo nei bambini: cause e rimedi | Babygella
Scopri quali sono le cause della dermatite da freddo nei bambini e impara a riconoscerne i sintomi, a prevenirla e a curarla grazie ai consigli di Babygella.